Cavolfiore Viola

0,00 €
Tasse incluse

Il cavolfiore viola è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune. Deve agli antociani contenuti il suo colore ed è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti

1.png

BETTER
PRICE

2.png

FAST
DELIVERY

3.png

TIME SAVING
AND QUICKNESS

4.png

CERTIFIED
QUALITY

5.png

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS

Cavolfiore viola

Il cavolfiore è una varietà di Brassica oleracea caratterizzato da un'infiorescenza a corimbo, detta testa o palla, formata da numerosi peduncoli fiorali ingrossati. L'infiorescenza è la parte commestibile dell'ortaggio e si consuma principalmente in inverno. Grazie al suo basso contenuto di calorie (25 kcal/100 g) e al grande potere saziante del cavolfiore esso rappresenta un ottimo ingrediente per ricette dimagranti. Il cavolfiore viola è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune. Deve agli antociani contenuti il suo colore ed è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti. Gli antociani riducono i danni provocati dall’azione dei radicali liberi, proteggendo i capillari e prevenendo le infiammazioni.

Utilizzo

Numerosi sono gli usi che si possono fare del cavolfiore viola in cucina. Dato il suo colore è molto utilizzato per realizzare piatti scenografici. L’ortaggio si presta a diverse cotture: può essere bollito, fritto in pastella, arrostito o cotto al vapore. Ottimo sia come contorno che come piatto principale, nella preparazione di zuppe, è ideale anche come condimento per la pasta. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue. Secondo alcuni studi aiuta a prevenire il cancro al colon e l'ulcera e cura l'anemia. L’acqua di cottura dei cavolfiori può essere usata per curare eczemi e infiammazioni generiche. Le foglie tritate e applicate sulla pelle costituiscono un’ottima maschera di bellezza.

Curiosità

               Il succo di cavolfiore ottenuto con la centrifuga, insieme ad acqua e miele sono un ottimo elisir contro il raffreddamento.

               Per eliminare il cattivo odore emanato dal cavolfiore bollito è sufficiente mettere sul coperchio un pezzo di pane raffermo bagnato nell’aceto.

Territorio

La Piana del Sele gode di un clima favorevole per la coltivazione del cavolfiore. La presenza dei Monti Alburni, ferma il freddo proveniente da est e raccoglie le piogge che vengono da ovest negli invasi sotterranei naturali. Questo permette un clima mite d'inverno ed una costante disponibilità d'acqua. Il vicino Vesuvio, con le sue eruzioni, ha donato terra fertile che si caratterizza per l'alto contenuto di potassio. Infine il fiume Sele ha lasciato terreni alluvionali, profondi e freschi.

Il terreno della Piana del fiume Sele è uniforme, di medio impasto tendente all'argilloso.

Coltivazione:

Prodotto Coltivato in Coltura Protetta

Luogo Origine:

Campania, Italia

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.