Valeriana Biologica

0,00 €
Tasse incluse

Le foglie di songino sono piccole, ovali e carnose disposte a rosetta e di colore verde brillante

1.png

BETTER
PRICE

2.png

FAST
DELIVERY

3.png

TIME SAVING
AND QUICKNESS

4.png

CERTIFIED
QUALITY

5.png

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS

Il Songino (Valerianella olitoria) è una pianta erbacea spontanea che appartiene alla famiglia delle Cicorie. Le foglie basali sono piccole, ovali e carnose disposte a rosetta e di colore verde brillante. Tra le sue proprietà ci sono la prevenzione dell’anemia e la prevenzione dell’arteriosclerosi. Il songino, infatti, grazie alla sua azione rinforzante dei vasi capillari e dell’agevolazione della circolazione sanguigna, previene le malattie cardiovascolari. Il songino è inoltre ricco di principi attivi che lo rendono un ottimo disintossicante e diuretico aiutando il lavoro del fegato.  Ricca di inulina, una fibra particolarmente benefica per l’intestino, la valeriana non risente del gusto amarognolo di tutte le cicorie.

 Utilizzo

La foglie estremamente delicate non si prestano alla cottura per cui l’utilizzo migliore e prevalente è crudo in insalata. L’abbinamento ideale è con la frutta, come mele e noci. In alternativa è possibile  preparare una gustosa vellutata aggiungendo le patate per dare corposità al piatto.

Curiosità

·         Esiste nella varietà d'Olanda, a foglie lunghe e allargate, e d'Etampes a foglie corte e cespi compatti.

·         Una buona valeriana si riconosce dai cespi dritti, con le foglie tese, croccanti e tenere.

Territorio

La Piana del Sele gode di un clima favorevole per la coltivazione del songino. La presenza dei Monti Alburni, ferma il freddo proveniente da est e raccoglie le piogge che vengono da ovest negli invasi sotterranei naturali. Questo permette un clima mite d'inverno ed una costante disponibilità d'acqua. Il vicino Vesuvio, con le sue eruzioni, ha donato terra fertile che si caratterizza per l'alto contenuto di potassio. Infine il fiume Sele ha lasciato terreni alluvionali, profondi e freschi. 
Il terreno della Piana del fiume Sele è uniforme, di medio impasto tendente all'argilloso.

Coltivazione:

Prodotto Coltivato in Coltura Protetta

Luogo Origine:

Campania, Italia

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.