Bull's blood

0,00 €
Tasse incluse

La bietola da foglia denominata bull’s blood ha sapore tenero e dolce, la foglia è piccola e leggermente appuntita

1.png

BETTER
PRICE

2.png

FAST
DELIVERY

3.png

TIME SAVING
AND QUICKNESS

4.png

CERTIFIED
QUALITY

5.png

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS

Descrizione

La bietola da foglia denominata bull’s blood ha sapore tenero e dolce, la foglia è piccola e leggermente appuntita. Il nome “Bull’s blood” (sangue di toro),  viene dal rosso bordeaux delle foglie e della costa. Esse sono lunghe dai 5 ai 7 cm e sono di consistenza particolarmente succulenta. Molto usata nell’Est Europa, è ancora poco conosciuta in Italia dove costituisce spesso un ornamento. Contiene 17 calorie ogni 100 grammi e una buona dose di potassio, utile per il corretto funzionamento dei muscoli. 

Uso

La pianta si presta ottimamente al doppio uso: dopo 30 giorni dalla semina si possono raccogliere le foglie da baby leaf per insalate. Si tratta di insalate in formato mini, pratiche da preparare e da consumare e ottime per la salute.  Oppure, raccolta dopo 60 giorni dalla semina, sviluppa una radice rossa dal sapore  dolce che può essere consumata cotta.

 

Curiosità

·         E’ una selezione dell'antichissima varietà francese "Rouge Crapaudine", che ha origine nel 1840

·         Il sangue di Bull's ha il più scuro colore delle foglie cremisi che si sia mai visto in natura

 

Territorio

La Bull’s blood cresce bene in terreni umidi, in pieno sole o in ombra parziale, ma ha bisogno di molta acqua durante i periodi di secca. Nella Piana del Sele la presenza dei Monti Alburni ferma il freddo proveniente da est e raccoglie le piogge che vengono da ovest negli invasi sotterranei naturali. Questo permette un clima mite d'inverno ed una costante disponibilità d'acqua. Il vicino Vesuvio, con le sue eruzioni, ha donato terra fertile che si caratterizza per l'alto contenuto di potassio. Infine il fiume Sele ha lasciato terreni alluvionali, profondi e freschi. 

Coltivazione:

Prodotto Coltivato in Coltura Protetta

Luogo Origine:

Campania, Italia



Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.