Rosmarino
Il rosmarino è una pianta è arbustiva sempreverde, raggiunge dai 50 ai 300 cm di altezza ed ha fusti legnosi molto ramificati

BETTER
PRICE

FAST
DELIVERY

TIME SAVING
AND QUICKNESS

CERTIFIED
QUALITY

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS
Descrizione
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. La pianta è arbustiva sempreverde, raggiunge dai 50 ai 300 cm di altezza ed ha fusti legnosi molto ramificati. Le foglie sono lineari-lanceolate addensate sui rametti, persistenti e coriacee sono lunghe 2–3 cm. Di colore verde cupo lucente, della pianta del rosmarino si utilizzano le foglie, i fiori e i rametti. ll rosmarino ha proprietà antiossidanti, sarebbe utile per abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Il suo olio essenziale migliora la memoria. Sono inoltre in corso di studio le proprietà anticancro del rosmarino.
Usi
Sono numerosi gli usi del rosmarino: le foglie sia fresche che essiccate hanno un uso alimentare. Ottimo per aromatizzare carni bianche e patate è perfetto per profumare zuppe, vellutate e minestre. Sotto forma di infuso curativo è un vero e proprio antibiotico naturale. In aromaterapia ha un effetto tonificante ed energetico che agisce direttamente sul sistema nervoso centrale. Infine, nelle cosmesi, il rosmarino viene impiegato come lozione rinforzante per capelli.
Curiosità
· Nel Medioevo si riteneva tenesse lontani gli spiriti maligni.
· Gli Egizi ponevano un rametto di rosmarino in mano ai defunti, come biglietto d’ingresso per l’Aldilà e come simbolo di immortalità.
Territorio
L’arbusto del rosmarino è tipico della macchia mediterranea. Il terreno della Piana del Sele è particolarmente fertile e adeguato a questa coltivazione. La composizione è prevalentemente argillo-limosa e limo-argillosa, di origine vulcanica. Le precipitazioni medie annuali sono pari a 904 mm e la stagione irrigua va da maggio a settembre.
Coltivazione:
Prodotto Coltivato in Coltura Protetta
Luogo Origine:
Campania, Italia