Baby Spinach
Gli spinaci “baby” sono caratterizzati dal colore verde intenso e dalla forma tondeggiante della foglia.

BETTER
PRICE

FAST
DELIVERY

TIME SAVING
AND QUICKNESS

CERTIFIED
QUALITY

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS
Descrizione
Gli spinaci “baby” sono caratterizzati dal colore verde intenso e dalla forma tondeggiante della foglia. Si tratta di una varietà con foglie più piccole e tenere rispetto al classico spinacio, con importanti sostanze nutritive. Lo spinacino ha un basso contenuto di calorie ed è privo di grassi ma è ricco di vitamina A, vitamina K, importante per la coagulazione del sangue, e acido folico. I baby spinach sono inoltre una importante fonte di potassio, rame, ferro e magnesio. Lo spinacino è una pianta erbacea a ciclo annuale originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, ed è diventato sempre più importante come alimento nel corso del XIX secolo.
Utilizzo
Gli spinaci baby sono estremamente versatili e possono essere gustati in molti modi. Particolarmente saporiti se serviti crudi in insalata, si accostano bene alla frutta, come le fragole, e alla zucca. Perfetto come contorno di piatti di carne, può essere utilizzato in zuppe, fritture e piatti a base di uova. Tritato con la ricotta è il ripieno ideale di cannelloni, ravioli e involtini.
Curiosità:
· Gli spinaci hanno origini incerte: si suppone arrivino dalla Persia, dove erano coltivati già nel 2000 a.C
· Sono noti per l’alto contenuto di ferro. Ne contengono, in realtà, una quantità minore di quanto si pensasse. Tutto nasce dall'errore di un chimico che, analizzandone le proprietà, trascrisse il valore percentuale di ferro sbagliando una virgola ai decimali e, quindi, moltiplicandolo per 10!
Territorio
La Piana del Sele gode di un clima favorevole per la coltivazione dello spinacino. La presenza dei Monti Alburni, ferma il freddo proveniente da est e raccoglie le piogge che vengono da ovest negli invasi sotterranei naturali. Questo permette un clima mite d'inverno ed una costante disponibilità d'acqua. Il vicino Vesuvio, con le sue eruzioni, ha donato terra fertile che si caratterizza per l'alto contenuto di potassio. Infine il fiume Sele ha lasciato terreni alluvionali, profondi e freschi.
Il terreno della Piana del fiume Sele è uniforme, di medio impasto tendente all'argilloso.
Coltivazione:
Prodotto Coltivato in Coltura Protetta
Luogo di Origine:
Campania, Italia