Prezzemolo Riccio

La pianta ha grandi foglie glabre dentate e ricce che presentano un gusto più leggero rispetto al prezzemolo liscio

1.png

BETTER
PRICE

2.png

FAST
DELIVERY

3.png

TIME SAVING
AND QUICKNESS

4.png

CERTIFIED
QUALITY

5.png

EXCLUSIVE DEALS
AND DISCOUNTS

Prezzemolo riccio

Il prezzemolo riccio è una pianta aromatica perenne delle famiglia delle apiacee. La pianta ha grandi foglie glabre dentate e ricce che presentano un gusto più leggero rispetto al prezzemolo liscio. La radice, robusta, è a fittone bianco giallastra, le foglie sono di un verde brillante. La pianta può raggiungere i 50 cm di altezza.  Il prezzemolo contiene importanti nutrienti come flavonoidi, beta-carotene, vitamina A, vitamina K, vitamina C, vitamine del gruppo B tra cui acido folico, calcio, potassio e ferro. L’alto contenuto di vitamina C e flavonoidi svolge un’azione protettiva e antiossidante, contrastando l’azione dei radicali liberi. Stimola l’appetito e la digestione, elimina piccoli calcoli renali ed è antianemico.

Uso

Impiegato maggiormente in cucina per sua foglia più decorativa, come per quello liscio, è utilizzato per la preparazione di salse, zuppe e pesce. Quasi sempre è utilizzato tritato con insalate o sughi, le foglie intere sono ottime per aromatizzare l’ arrosto di pesce o carne. Ideale anche per intingoli.

L'impacco di foglie pestate è lenitivo di punture di insetti, contusioni e mal di denti. Nell'erboristeria cinese è utilizzato anche come rimedio per la pressione alta. Infine, la tisana di prezzemolo calma i nervi e attenua i dolori

Curiosità

·         Considerato nell’antichità una pianta magica, il prezzemolo veniva usato dagli Etruschi nelle preparazioni farmaceutiche, nei riti propiziatori ed era ingrediente principale di un unguento miracoloso. Anche i Greci lo ritenevano una pianta sacra: ne facevano ghirlande con cui ornarsi per i banchetti, lo intrecciavano nelle corone da offrire ai vincitori dei giochi dell’Istmo e vi decoravano le camere da letto.

Territorio

Il terreno della Piana del Sele è particolarmente fertile. La composizione è prevalentemente argillo-limosa e limo-argillosa, di origine vulcanica. Le precipitazioni medie annuali sono pari a 904 mm e la stagione irrigua va da maggio a settembre.

Coltivazione:

Prodotto Coltivato in Coltura Protetta

Luogo di Origine:

Campania, Italia

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante ACCETTA, accetterai l'utilizzo dei cookie.